Una nuova generazione di prodotti per l’impermeabilizzazione.
Se avete problemi di infiltrazioni e umidità starete pensando a come impermeabilizzare il vostro tetto. Ebbene, in questo articolo andremo a vedere un prodotto davvero interessante: la poliurea a freddo. L’impermeabilizzazione con poliurea è infatti un’ottima soluzione per problematiche legate all’umidità dei soffitti.
La tecnica di applicazione della poliurea a freddo può essere eseguita anche in maniera amatoriale, basta avere un rullo, un pennello o con un airless (in base alla dimensione delle superfici da impermeabilizzare) con i quali applicare la poliurea per impermeabilizzazioni.
Utilizzo della Poliurea
Impermeabilizzare oggi non comporta, come avveniva nel passato, un’attività di demolizione. L’impermeabilizzazione con poliurea infatti consente la posa in modo veloce e con caratteristiche eccellenti, come elasticità e resistenza agli agenti atmosferici e al tempo. La posa della poliurea a freddo è perciò una tecnica semplice e veloce, oltre che economica. Per avere risultati di assoluta qualità non esitate a contattare i nostri esperti.

Le impermeabilizzazioni
La poliurea per impermeabilizzazioni, un elastomero impermeabilizzante totalmente ecologico, può essere a freddo o a caldo (la cosiddetta poliurea a spruzzo), tramite un’applicazione, meglio se effettuata da tecnici specializzati, tramite, come già detto, con rulli o airless, oppure con macchinari specializzati. Per ottenere un risultato ottimo bisognerà pulire la superficie sulla quale va applicata la poliurea. Vanno perciò rimossi olii, grassi e qualsiasi altro componente che possa alterare la posa della poliurea.

La poliurea
Il prodotto della poliurea per impermeabilizzazioni è composto, nel dettaglio, da pure resine poliuretaniche, alifatiche, elastomeriche e idrofobiche, tutte caratteristiche queste che rendono in materiale resistente non solo agli agenti atmosferici ma anche a prodotti chimici e a sollecitazioni termiche e meccaniche. Tutte queste caratteristiche fanno di questo prodotto qualcosa di davvero polifunzionale.
L’impermeabilizzazione con poliurea è infatti particolarmente adatto alle seguenti superfici:
garage, tetti, piscine, giardini prensili, terrazzi, balconi, tetti con fotovoltaico, gallerie, ponti, viadotti, canali e dighe, serbatoi e vasche di contenimento, capannoni industriali.
La tecnica della poliurea a freddo
Come già accennato, la poliurea per impermeabilizzazioni può essere posata a freddo o a caldo.
Vediamo qui la tecnica della posa della poliurea a freddo, che in definitiva è la tecnica più usata perché la più semplice.
Questa tecnica può essere usata su qualsiasi tipo di superficie. Dunque, oltre alle tipologie di superficie menzionate in precedenza nell’elenco puntato, questa tecnica permette l’applicazione del prodotto anche su superfici metalliche, in qualità di anticorrosivo.
La versatilità del prodotto è tale che esso garantisce una sicura resa ad ogni temperatura, sia molto alta che moto bassa; inoltre è un prodotto traspirante e non soggetto a decomposizione.
Infine, il prodotto può essere lasciato a vista, dunque non necessita di verniciature o simili.